RUOLO DEI LONG ACTING NELLA PRATICA CLINICA

FAD
event logo

Dal 14-12-2020 al 14-12-2020
  • Inizio iscrizioni: 22-10-2020
  • Fine iscrizione: 14-12-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 12-10-2020
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 308287
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il percorso di cura degli esordi psicotici ha come principali obiettivi: l’ottimizzazione del sistema di riconoscimento dei casi di soggetti ad alto rischio, la riduzione dei tempi tra comparsa dei sintomi e presa in carico integrata da parte dei servizi territoriali, nonché quello di favorire la recovery e di ridurre lo stigma personale e sociale associato alla malattia.

Attualmente, anche nelle fasi più precoci della malattia, l’evoluzione dello scenario farmacologico individua nell’utilizzo degli antipsicotici  Lai la risorsa che garantisce  un elevato grado di continuità terapeutica ed una significativa riduzione della percentuale di riospedalizzazioni.

In questo quadro, l’abuso di sostanze ha reso ancor più complicato la gestione del paziente psicotico e l’utilizzo opportuno delle risorse terapeutiche diviene fondamentale.

Programma

15.00 Introduzione al corso - Paola Guglielmi

15.15 Schizofrenia nel paziente con abuso di sostanze - Giovanni Martinotti

16.00 Nuove prospettive di terapia delle psicosi - Domenico De Berardis

16.30 Domande e risposte

17.00 Conclusione dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Sistema operativo

Windows 7 - Windows 10

Mac OS X 10.9 (Mavericks) - macOS Catalina (10.15)

Linux

Google Chrome OS

Android OS 5 (Lollipop) - Android 9 (Pie)

iOS 10 - iOS 12

Windows Phone 8+, Windows 8RT+

Web browser  

Google Chrome (ultime due versioni)

Mozilla Firefox (ultime due versioni)

Internet Explorer v11

Apple Safari (ultime due versioni)

Microsoft Edge (ultime due versioni)

Connessione internet

Computer: 1 Mbps o superiore

Mobile: 3G o superiore (WiFi consigliato)

Hardware          

PC/MAC Desktop o laptop 2GB RAM (minimo), 4GB o superiore RAM (raccomandato)

Device Android/iOS/Windows Phone

Microfono e auricolari

Software

GoToWebinar desktop o mobile app (per FAD sincrona/Webinar)

JavaScript abilitato da PC

Procedure di valutazione

questionario ECM di valutazione online

Informazioni

 

 
 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • PG
    Dott.ssa Paola Guglielmi
    -

Docente

  • DD
    Dott. Domenico De Berardis
    -
  • GM
    Prof. Giovanni Martinotti
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Neurologia
  • Psichiatria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno